stato » dottrina
-
di Margherita Raveraira
'Preferenza di genere': azione positiva o norma antidiscriminatoria?
Nell’assordante silenzio della legge elettorale per la Camera dei Deputati e per il Senato in tema di misure volte al riequilibrio tra i sessi nell’accesso alla rappresentanza politica, era lecito nutrire ben più di un’aspettativa al riguardo nei confronti delle leggi elettorali regionali.
Per meglio dire, in una prospettiva bottom to up, ci si poteva aspettare che queste ultime introducessero previsioni incisive di ampio respiro, tali da indurre una spinta, almeno culturale, verso un processo di recupero da parte dell’intero sistema di quel divario tra i sessi che qualifica l’Italia come un “caso anomalo” tra i Paesi europei.
Diversamente, il panorama delle leggi regionali sin qui adottate non sembra, in generale, corrispondere alle aspettative, non cogliendo appieno l’occasione di dare compiuta e significativa attuazione alle disposizioni costituzionali referenti, dall’art. 3, all’art. 51, all’art. 117, comma 7, Cost., poco rilevando, per quanto sicuramente singolare, il fatto che nulla preveda al riguardo la legge statale n. 165 del 2004, attuativa dell’art. 122 Cost., sui principi fondamentali in materia di sistema di elezione dei Consigli regionali... (segue)
Sentenza della Corte costituzionale n. 4 del 2010
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)