stato » dottrina
-
di Margherita Raveraira
'Preferenza di genere': azione positiva o norma antidiscriminatoria?
Nell’assordante silenzio della legge elettorale per la Camera dei Deputati e per il Senato in tema di misure volte al riequilibrio tra i sessi nell’accesso alla rappresentanza politica, era lecito nutrire ben più di un’aspettativa al riguardo nei confronti delle leggi elettorali regionali.
Per meglio dire, in una prospettiva bottom to up, ci si poteva aspettare che queste ultime introducessero previsioni incisive di ampio respiro, tali da indurre una spinta, almeno culturale, verso un processo di recupero da parte dell’intero sistema di quel divario tra i sessi che qualifica l’Italia come un “caso anomalo” tra i Paesi europei.
Diversamente, il panorama delle leggi regionali sin qui adottate non sembra, in generale, corrispondere alle aspettative, non cogliendo appieno l’occasione di dare compiuta e significativa attuazione alle disposizioni costituzionali referenti, dall’art. 3, all’art. 51, all’art. 117, comma 7, Cost., poco rilevando, per quanto sicuramente singolare, il fatto che nulla preveda al riguardo la legge statale n. 165 del 2004, attuativa dell’art. 122 Cost., sui principi fondamentali in materia di sistema di elezione dei Consigli regionali... (segue)
Sentenza della Corte costituzionale n. 4 del 2010
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)