stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Il commissario ad acta può esercitare il potere sostitutivo in via normativa?
Con la sentenza n. 2 del 2010 la Corte, da una parte, delinea nuovi aspetti del potere sostitutivo di cui all’art. 120, secondo comma, Cost., dall’altra diluisce sotto alcuni profili la differenza che aveva contribuito ad evidenziare tra tale istituto e l’appropriazione in sussidiarietà di competenze amministrative regionali mediante legge.
In particolare, dopo tale pronuncia occorre verificare se la linea di confine tra poteri sostitutivi e appropriazione in sussidiarietà sia stata in qualche modo sfumata, oppure se la Corte abbia evidenziato qualcosa di nuovo, un potere privilegiato d’intervento statale che, ancorché ascritto nella categoria dei poteri sostitutivi di cui all’art. 120, secondo comma, Cost., in ordine al quale si ricordano le chiare indicazioni rese dalla Corte a partire dalla sent. n. 240 del 2004
, serva ad assicurare la competenza legislativa statale nella definizione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali sul territorio nazionale (art. 117, secondo comma, lett. m), Cost., in combinato disposto con il secondo comma dell’art. 120 Cost.), a fronte della responsabilità delle regioni di assicurare il rientro dei disavanzi sanitari dopo aver beneficiato della compartecipazione statale alle relative risorse... (segue)
+ Sentenza della Corte costituzionale n. 2 /2010
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)