stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
Salvati e Gorrieri: un nuovo compromesso tra capitalismo e democrazia, fondamento e pratica
A fine 2009 Il Mulino ha edito due libri che mi sono sembrati complementari. Il primo è quello di Michele Salvati, “Capitalismo, mercato e democrazia”, che è in realtà una raccolta di interventi con un ampio saggio introduttivo sui fondamenti del problema. Quello di Salvati è come mettere insieme tre affermazioni vere, ma dall’intreccio problematico.
La prima è che non ci può essere democrazia senza cittadini dotati di indipendenza e quindi senza proprietà e mercato. Il socialismo pianificato non la consente e quindi non vi potrebbe mai essere con esso una sana competizione elettorale né un sano pluralismo di autonomie e poteri indipendenti. La seconda è che proprietà e mercato significano capitalismo, o, meglio “capitalismi”, che incarnano in modi diversi il compromesso tra le dinamiche del mercato e quelle della democrazia. La terza è che, in misura maggiore o minore, il capitalismo, pur necessario, crea problemi alla democrazia, alla promessa di uguaglianza che essa porta con sé e che la rende attraente, perché genera squilibri di risorse e di potere. Le élites economiche e quelle politiche vivono in simbiosi, hanno potenti mezzi di scambio tra loro (risorse per la politica e provvedimenti), e limitano l’effettiva indipendenza dell’opinione pubblica. L’indipendenza può essere una conseguenza non delle motivazioni dei capitalisti, ma del funzionamento del sistema di concorrenza che, se ben organizzato, forza in quella direzione.
La conclusione di Salvati è pertanto che “Il vero avversario della democrazia sta nel funzionamento difettoso della democrazia stessa, in un sistema partitico autoreferenziale e distaccato dal popolo che dovrebbe rappresentare, in una commistione tra sfere di potere che dovrebbero restare separate (potere politico, potere economico, potere mediatico)..in una società civile e in un’opinione pubblica poco riflessive e facili prede di demagoghi”.
Altrettanto chiara è la prognosi riformista: “combattere contro Amleto è sbagliato, combattere per costringere il principe di Danimarca a indossare indumenti decorosi è giusto”. Il che chiama anche in causa l'intreccio tra sistemi politici nazionali, regionali e locali, in una visione che oltre allo statalismo rigetta anche coerentemente un rigido centralismo. D'altronde Salvati è anche uno dei padri della riforma del Titolo V e, nello specifico, dell'art. 119 sul federalismo fiscale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)