stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
Sussidiarietà: istruzioni per l'uso di un principio a doppio taglio.
Dal momento che le istituzioni sono funzionali alla persona umana, l'insegnamento sociale della Chiesa, soprattutto a partire dalla "Quadragesimo anno" di papa Pio XI (1931), ha formalizzato e strutturato tale principio per affermare che il potere deve essere il più possibile vicino ai cittadini (i livelli gerarchicamente superiori sono legittimati in quanto "sussidiano" il livello più basso, la loro necessità si deve dimostrare caso per caso) e deve espropriare il meno possibile i corpi intermedi della società (a cominciare dalla famiglia).
Il primo aspetto si denomina tradizionalmente s. verticale o istituzionale (tra i vari livelli di governo), il secondo s. orizzontale o sociale (tra poteri pubblici e corpi intermedi).
Nel passaggio dalla dottrina al dibattito politico e giuridico il principio (che in origine aveva una chiara connotazione anti-Stato nazionale, pro Comuni e pro corpi intermedi), è divenuto a doppio taglio, una parola passepartout, cioè tale da spostare i poteri anche in direzione opposta, a favore dello Stato e dei poteri pubblici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)