stato » documentazione
-
di Federica Fabrizzi
Il doppio mandato per i parlamentari eletti alle cariche di sindaco di grande comune e presidente di provincia tra vuoto normativo e giurisprudenza delle Camere
La Giunta delle elezioni della Camera dei deputati, a seguito di una istruttoria affidata, ex art. 16, comma 2, lettera a) del suo Regolamento, al Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, si è espressa definitivamente, nella seduta del 27 gennaio 2010, in merito alla questione della compatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia ricoperte da deputati. Analoga questione si era posta anche al Senato, dove la competente Giunta delle elezioni e delle immunità si era pronunciata con delibere adottate nelle sedute del 31 marzo e del 16 giugno 2009... (continua)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La 'nuova' Unione del Next Generation EU e le riforme per il futuro dell'Europa e del Mezzogiorno
IV Summer School 'Per l'Europa di Ventotene' (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche - II edizione: l'articolo in rivista
Sapienza - Università di Roma - 10 giugno 2022 (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Focus Human Rights del 18 maggio 2022
(18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di marzo 2022
Osservatorio di diritto sanitario (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Organizzazione sanitaria
Corte Costituzionale, Sentenza n. 50/2022, Sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare relativa all’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p.
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte d'Appello - Organizzazione sanitaria
Corte d'Appello, Sentenza n. 227/2022, Sull’autonoma rilevanza, ai fini risarcitori, della mancata acquisizione del consenso informato
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione - Organizzazione sanitaria
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 39084/2021, Sull’assenza del consenso informato al differimento di un intervento
S.M. Spina (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione -
Corte di Cassazione, Sentenza n. 8114/2022, Sull'applicazione del criterio civilistico del 'più probabile che non' nella verifica del nesso causale tra condotta omissiva del sanitario e fatto dannoso
G. Cavalcanti (18/05/2022)