stato » dottrina
-
di Salvatore Pilato
Profili di responsabilità civile e di responsabilità amministrativa nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali e nell’organizzazione degli uffici giudiziari
La responsabilità amministrativa , nella configurazione normativa posta dall’art. 1 legge n. 20/94 , è fondata sulla clausola generale di diritto pubblico , secondo la quale qualunque soggetto che si trovi nei confronti della P.A. in una posizione giuridica differenziata dalle regole di diritto comune , è imputabile -in dipendenza e per effetto di tale situazione soggettiva- di qualsiasi fatto commesso con dolo o colpa grave che cagioni danno erariale senza la concorrenza di alcuna causa di giustificazione .
La clausola generale di diritto pubblico ,concepita quale regime omogeneo ed uniforme per eliminare qualsiasi disparità di trattamento giuridico tra gli agenti pubblici, possiede naturale capacità espansiva poiché è idonea ad assorbire ogni tipologia di attività, di comportamento e di operazione amministrativa , fino a comprendere anche -per recente ma già consolidata giurisprudenza di legittimità- le gestioni della finanza pubblica con strumenti di diritto privato.
La disciplina della responsabilità amministrativa è annoverata tra gli strumenti giuridici orientati a fungere da “incentivo all’efficienza del decidere e dell’agire delle pubbliche amministrazioni”.
La applicazione del regime della responsabilità amministrativa alla organizzazione degli uffici giudiziari ed all’esercizio delle funzioni giurisdizionali propone -però- molteplici profili critici , i cui connotati evidenziano complesse questioni sull’ambito, sui limiti e sulle deroghe apponibili alla clausola generale di diritto pubblico.
Il primo ordine dei profili critici discende dalla introduzione nell’ordinamento di discipline specifiche afferenti il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali arrecati a terzi per l’illegittimo esercizio delle funzioni giudiziarie (v. legge 13 aprile 1988 n.117“Risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati” , nonché legge 24 marzo 2001 n.89“Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile”). Tali discipline specifiche non solo incidono sui criteri del riparto di giurisdizione tra G.O. e CdC , ma producono anche rilevanti effetti sui rapporti sostanziali tra la responsabilità civile e la responsabilità amministrativa .
Il secondo ordine dei profili critici è connesso alla ricerca ed al consolidamento di sicuri criteri di logica giuridica per l’esercizio del sindacato di responsabilità amministrativa sull’esercizio delle funzioni giudiziarie , secondo modi e forme che costituiscano garanzia dei valori costituzionali di autonomia e di indipendenza della magistratura. Su tale secondo ordine di profili è fondamentale procedere con metodo empirico-casistico al fine di individuare le regole di salvaguardia e di self-restraint elaborate dalla giurisprudenza della Corte dei Conti per l’accertamento delle fattispecie di danno erariale senza nocumento , né ingerenza sull’esercizio di merito delle funzioni giurisdizionali..
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)