stato » dottrina
-
di Enrico Buglione
La nuova autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali
In merito alla legge n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale l’attenzione dei media si è soprattutto concentrata su alcune parti del provvedimento capaci di suscitare l’interesse dell’opinione pubblica, nonostante l’oggettiva difficoltà del tema. Il sistema di perequazione rientra sicuramente tra questi, soprattutto per il conclamato abbandono del criterio della “spesa storica” a favore dei costi standard. Su questo versante, sono state anche effettuate numerose stime dei risparmi – e, quindi, dei guadagni di efficienza – ottenibili con il nuovo approccio, in particolare nell’ambito della sanità pubblica, risparmi, tra l’altro, in gran parte a carico del Lazio e delle regioni del sud.
L’autonomia finanziaria, anzi, il “riconoscimento”, per la prima volta, di una piena autonomia finanziaria alle regioni e agli enti locali, è stato un altro dei temi più spesso richiamati all’attenzione del grande pubblico. Sotto questo profilo, il contenuto innovativo della legge deriverebbe dalla creazione di un collegamento forte tra spese ed entrate tributarie “geografiche” (cioè prodotte nel territorio di ciascun ente), dall’ampliamento dell’autonomia impositiva e dal definitivo abbandono dei trasferimenti vincolati come forma di finanziamento ordinario delle funzioni decentrate... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)