stato » dottrina
-
di Enrico Buglione
La nuova autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali
In merito alla legge n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale l’attenzione dei media si è soprattutto concentrata su alcune parti del provvedimento capaci di suscitare l’interesse dell’opinione pubblica, nonostante l’oggettiva difficoltà del tema. Il sistema di perequazione rientra sicuramente tra questi, soprattutto per il conclamato abbandono del criterio della “spesa storica” a favore dei costi standard. Su questo versante, sono state anche effettuate numerose stime dei risparmi – e, quindi, dei guadagni di efficienza – ottenibili con il nuovo approccio, in particolare nell’ambito della sanità pubblica, risparmi, tra l’altro, in gran parte a carico del Lazio e delle regioni del sud.
L’autonomia finanziaria, anzi, il “riconoscimento”, per la prima volta, di una piena autonomia finanziaria alle regioni e agli enti locali, è stato un altro dei temi più spesso richiamati all’attenzione del grande pubblico. Sotto questo profilo, il contenuto innovativo della legge deriverebbe dalla creazione di un collegamento forte tra spese ed entrate tributarie “geografiche” (cioè prodotte nel territorio di ciascun ente), dall’ampliamento dell’autonomia impositiva e dal definitivo abbandono dei trasferimenti vincolati come forma di finanziamento ordinario delle funzioni decentrate... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'inefficacia degli atti tardivi e i presupposti per la formazione del silenzio-assenso in materia edilizia
Luca Golisano (08/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione del modello convittuale e i suoi riflessi sul reclutamento del personale tra parità di genere e pluralismo educativo
Federico Barbagallo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’autonomia finanziaria regionale tra modello costituzionale e pratiche giurisprudenziali. L’esperienza dei fondi settoriali
Monica Bergo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi istituzionale spagnola tra regolarità ed anomalie
Giuseppe Naglieri (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi d’impresa e contratti pubblici. Riflessioni critiche sull’istituto dell’avvalimento obbligatorio e ‘rinforzato’
Mauro Renna e Stefano Vaccari (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità e legittimazione a ricorrere
Biagio Spampinato (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Censura 'privata' e contrasto all’hate speech nell’era delle Internet Platforms
Giulia Vasino (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il lavoro occasionale tra mercato, tutele e nuove tecnologie. Brevi note sulle attuali criticità e sulle prospettive di (ulteriore) riforma della disciplina
Stefano Bellomo (07/02/2023)