stato » dottrina
-
di Roberto Conti
Il problema delle norme interne contrastanti con il diritto dell'unione non immediatamente efficace fra rimedi interni ed eurounitari
La recente Corte cost. 25 gennaio 2010 n.28 è destinata a lasciare il segno per più ordini di ragioni che si cercherà qui di evidenziare.
Da parte di chi scrive le successive riflessioni si orienteranno sul tema che per la prima volta in modo diretto -e non a mo’ di obiter dictum o di proposizione funzionale alla ricostruzione sistematica dei rapporti fra fonti interne e diritto dell’Unione europea - la Corte delle leggi, fuori dal diverso ambito dei giudizi in via principale, ha affrontato in modo esplicito, tanto da giungere ad una pronunzia caducatoria di una disposizione interna ritenuta in palese contrasto con una direttiva comunitaria non dotata di efficacia self executing.
L’indagine sarà ampliata alla quasi coeva decisione della Corte di Giustizia che, qualche giorno prima- e precisamente il 19 gennaio 2010 - affrontava anch’essa una vicenda nella quale era in gioco la questione dell’efficacia di una direttiva all’interno di un rapporto interprivato non correttamente trasposta, proprio per evidenziare i tratti – solo in parte comuni- degli orientamenti espressi dal giudice di Lussemburgo e da quello costituzionale -... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'inefficacia degli atti tardivi e i presupposti per la formazione del silenzio-assenso in materia edilizia
Luca Golisano (08/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione del modello convittuale e i suoi riflessi sul reclutamento del personale tra parità di genere e pluralismo educativo
Federico Barbagallo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’autonomia finanziaria regionale tra modello costituzionale e pratiche giurisprudenziali. L’esperienza dei fondi settoriali
Monica Bergo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi istituzionale spagnola tra regolarità ed anomalie
Giuseppe Naglieri (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi d’impresa e contratti pubblici. Riflessioni critiche sull’istituto dell’avvalimento obbligatorio e ‘rinforzato’
Mauro Renna e Stefano Vaccari (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità e legittimazione a ricorrere
Biagio Spampinato (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Censura 'privata' e contrasto all’hate speech nell’era delle Internet Platforms
Giulia Vasino (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il lavoro occasionale tra mercato, tutele e nuove tecnologie. Brevi note sulle attuali criticità e sulle prospettive di (ulteriore) riforma della disciplina
Stefano Bellomo (07/02/2023)