stato » dottrina
-
di Antonio Ferrara
La questione della città metropolitana di Roma Capitale
La legge 42 del 2009 sul c.d. federalismo fiscale, com’è noto, è intervenuta a dare attuazione o forse, sarebbe meglio dire, a dar il via al complesso e articolato percorso di attuazione dell’art. 119 della Costituzione. La stessa legge detta però anche alcune norme attuative dell’art. 114 Costituzione. Del primo comma, che prevede che la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato; e anche dell’ultimo comma, che riserva e rinvia alla legge dello Stato la disciplina dell’ordinamento speciale della Capitale della Repubblica. Da una parte, dunque, per dare attuazione a questa legge occorre istituire le Città metropolitane, che ancora oggi sono entità puramente virtuali, e dall’altra dar vita a Roma-Capitale.
Io qui mi vorrei soffermare brevemente solo sul punto di intersezione di queste due novità istituzionali. Vale a dire sulla questione della Città metropolitana di Roma Capitale.
Nel far questo devo però subito dichiarare un certo scetticismo sull’effettiva attuazione delle nuove previsioni concernenti le Città metropolitane, in genere, e quella di Roma, in particolare. Un ventennio esatto di inattuazione a partire dalla legge 142 del 1990 non può essersi accumulato, infatti, per via del caso e del destino avverso.
È certamente vero che l’ormai quasi decennale legge di revisione costituzionale del Titolo V della nostra Carta fondamentale ha rimosso il primo ostacolo per la loro istituzione: il diverso status delle città metropolitane rispetto agli altri enti locali. Il nuovo articolo 114, infatti, ha dato un fondamento costituzionale alle Città metropolitane al pari che ai Comuni e alle Province. La medesima disposizione costituzionale ha fatto però anche altro: ha modificato la nostra forma di stato, riconoscendo la pari ordinazione e la pari dignità istituzionale degli enti locali nei confronti delle Regioni e dello Stato. Di modo che adesso tutti questi soggetti istituzionali solo nel loro insieme trinitario costituiscono la “Repubblica una e indivisibile”. Non possiamo più assolutamente pensare, quindi, agli enti locali come enti derivati dallo Stato di cui questo possa liberamente disporre (com’era senz’altro sotto il vigore dello Statuto Albertino) ma come soggetti componenti un nuovo sistema che non è ancora propriamente federale e che pur consente senz’altro un progressivo processo di federalizzazione della Repubblica...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)