stato » dottrina
-
di Riccardo Chieppa
Per una televisione migliore anche a difesa dei minori (luci e ombre nel d. lgs. n. 44 del 2010 con recepimento della direttiva europea sui servizi media audiovisivi)
Con una direttiva emanata fin dal dicembre 2007 (65/2007 CE) l’Unione europea (Parlamento europeo e Consiglio) aveva concluso un lungo ed accurato procedimento di revisione del pilastro fondamentale della regolamentazione delle attività televisive, costituito dalla direttiva 89/552 CEE integrata dalla successiva 97/36, costituenti un punto cruciale della informazione e dello sviluppo culturale e formativo europeo.
Esigenze essenziali, generalmente avvertite ed ampiamente condivise, di una revisione erano state il miglioramento della certezza giuridica ed insieme l’adeguamento della disciplina all’enorme sviluppo tecnologico dei nuovi strumenti tecnici di comunicazione e la garanzia di migliori condizioni possibili per la competività del settore, impedendo affioranti distorsioni alla concorrenza attraverso zone franche da regole... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)