stato » dottrina
-
di Vincenzo Tondi della Mura
Le coppie omosessuali fra il vincolo (elastico?) delle parole e l'artificio della 'libertà'
Scriveva Giovanni Testori che le parole hanno una loro forza irriducibile, proveniente dal significato cui rinviano e dall’esperienza che inverano, che non può essere ignorata (“Ciò che importa è dirle, certe parole. / Una volta dette / non lasciano più pace…”). Ciò a meno di non stravolgere la realtà sottesa alle parole stesse e di misconoscerne la storia di provenienza, sino ad esporsi al peso delle relative conseguenze (in tal caso “anche le parole, sì, anche loro / ci punteranno contro il dito!”).
Come per le parole è anche per gli istituti giuridici, posto che, riprendendo la lezione di Costantino Mortati , il fenomeno giuridico rappresenta su scala sociale la proiezione del fenomeno individuale. Anche gli istituti giuridici restano vincolati alla storia che li ha generati e alle necessità sociali interessate: non può esserne ignorata la realtà di riferimento, né è possibile estenderne indiscriminatamente i confini semantici, quasi a poterli trasformare in contenitori senza vincoli di forma e di capienza.
Orbene, questo caposaldo del vivere umano emerge anche dalla lettura della sentenza n. 138/2010 della Corte costituzionale in tema di unioni omosessuali, nonché dalla successiva ordinanza n. 276/2010. Con tale pronuncia la Consulta ha sventato l’attacco della indiscriminatezza senza limiti, della parificazione indifferenziata, dell’egualitarismo a tutti i costi delle parole, dei significati, degli istituti e delle realtà sociali, che restano invece differenti per storia e presupposti naturali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)