stato » dottrina
-
di Annamaria Bonomo
L'effettività degli obblighi comunicativi dell'amministrazione: tra 'diritti' dei cittadini e responsabilità degli amministratori
L’attività amministrativa di comunicazione ha assunto nell’ultimo decennio, grazie ad interventi legislativi sempre più specifici e puntuali, un ruolo centrale nella dinamica dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.
Si tratta di un fenomeno che coinvolge interessi di varia natura i quali trovano un comune denominatore nella tutela del più ampio principio di trasparenza amministrativa.
La comunicazione amministrativa si configura come quell’attività posta in essere da una pubblica amministrazione e consistente nella ‘messa a disposizione’ di dati (elementi di conoscenza, informazioni) effettuata verso un numero indeterminato di soggetti destinatari, al fine di un miglior adempimento della funzione pubblica attribuita a quella pubblica amministrazione dalla legge. E’ ormai opinione comunemente condivisa che il trasferimento di conoscenze dall’amministrazione ai cittadini oggi non possa più essere sufficientemente garantito attraverso il mero obbligo di trasmissione delle informazioni su richiesta individuale, ancora legata alla titolarità di una posizione giuridica differenziata valutata discrezionalmente dall’amministrazione (attraverso l’esercizio del diritto di accesso), ma necessiti di un comportamento attivo da parte dell’amministrazione che, di propria iniziativa e attraverso uno sforzo organizzativo, debba mettere a disposizione di tutti i cittadini quel complesso di informazioni di interesse pubblico generale da essa detenute... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)