stato » dottrina
-
di Rosanna De Nictolis
L'ordine dei motivi e la sua disponibilità
L’analisi che segue è dedicata all’ordine di esame dei motivi e alla sua disponibilità.
Si tratta di una tematica che si colloca, sul piano sistematico, nella fase di decisione del ricorso nel merito, anche se per certi profili può acquisire rilievo anche quando il giudice debba limitarsi a decidere l’incidente cautelare (il giudice privo di competenza non può pronunciarsi sulla domanda cautelare, sicché il motivo sulla competenza è prioritario rispetto al motivo sulla cautela).
In tale tematica si colloca non solo l’ordine di esame dei motivi di ricorso.
Infatti ordine di esame dei motivi significa, più in generale, ordine di esame delle domande nel rispetto del contraddittorio, e dunque il tema abbraccia anche l’ordine di esame di domande ed eccezioni, di ricorso principale e ricorso incidentale e reciproche eccezioni, e più in generale l’ordine di esame di tutti i ricorsi che vengono riuniti e decisi con un’unica sentenza.
L’ordine di esame dei motivi, e più in generale dei ricorsi decisi con unica sentenza, è tematica in cui si incontrano, e talora si scontrano, taluni principi cardine del processo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)