
In sede di impugnativa avverso talune decisioni dell’AGCM relative a pratiche commerciali scorrette (nel prosieguo anche PCS), il Giudice amministrativo ha di recente, in più occasioni, ed in maniera più o meno approfondita, affrontato la questione se il fatto costitutivo della “pratica commerciale”, rilevante ai fini della disciplina dettata dagli artt. 18 e seguenti cod. cons., possa consistere in un comportamento episodico ed occasionale del “professionista” (rectius: di persone che agiscono come esponenti, dipendenti o rappresentanti di un professionista, nel senso in cui tale espressione è recepita dal d.lgs. 2 agosto 146, n. 207 e per tale via dall’art. 18 cod. cons.), oppure debba acquisire la consistenza di un... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)