
In sede di impugnativa avverso talune decisioni dell’AGCM relative a pratiche commerciali scorrette (nel prosieguo anche PCS), il Giudice amministrativo ha di recente, in più occasioni, ed in maniera più o meno approfondita, affrontato la questione se il fatto costitutivo della “pratica commerciale”, rilevante ai fini della disciplina dettata dagli artt. 18 e seguenti cod. cons., possa consistere in un comportamento episodico ed occasionale del “professionista” (rectius: di persone che agiscono come esponenti, dipendenti o rappresentanti di un professionista, nel senso in cui tale espressione è recepita dal d.lgs. 2 agosto 146, n. 207 e per tale via dall’art. 18 cod. cons.), oppure debba acquisire la consistenza di un... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)