stato » dottrina
-
di Filippo Patroni Griffi
Prime impressioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 293 del 2010, in tema di espropriazione indiretta
Con la sentenza n. 293 del 2010, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 43 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327).
L’articolo 43 disciplina l’istituto cd. dell’acquisizione sanante, i cui elementi fondamentali sono:
a) in ogni caso di illegittima procedura espropriativa cui si accompagni l’utilizzazione di un immobile per scopi di interesse pubblico, l’autorità che utilizza il bene può disporre “che esso vada acquisito al suo patrimonio indisponibile”;
b) in tal caso il privato ha diritto al risarcimento (integrale) del danno, comprensivo degli interessi moratori;
c) il provvedimento di acquisizione comporta il passaggio di proprietà e va trascritto nei registri immobiliari;
d) il risarcimento in luogo della restituzione può essere disposto dal giudice, su richiesta dell’amministrazione, anche nel corso del giudizio di impugnazione degli atti della procedura espropriativa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)