stato » dottrina
-
di Juri Rosi
La legittimità del riparto dei resti su base provinciale nei sistemi elettorali regionali
Con la sentenza in commento il TAR Umbria ha ritenuto di non sollevare questione di legittimità costituzionale in relazione ad una norma della legge elettorale per l'elezione del Consiglio regionale che prevede l'assegnazione dei c.d. resti, eventualmente generati, su base provinciale anziché regionale.
Il TAR si è pronunciato sulla base di un ricorso proposto da parte di un candidato alle elezioni regionali risultato primo dei non eletti in una lista provinciale.
A pochi mesi dal rinnovo dell'Assemblea legislativa di marzo 2010 la Regione ha approvato una propria legge elettorale nell'esercizio della potestà legislativa concorrente prevista dall'articolo 122, comma 1 della Costituzione, che riserva alle regioni la disciplina del sistema di elezione del Consiglio regionale, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge dello Stato.
La legge elettorale rappresenta in qualche modo il frutto della scelta compiuta da parte del legislatore umbro di stabilire il numero dei consiglieri regionali a livello statutario, anziché di legislazione ordinaria e, soprattutto, di variarlo rispetto a quello da sempre previsto ed incardinato nello stesso testo normativo statale che ha disciplinato il sistema elettorale per tutte le regioni a statuto ordinario. In occasione delle recenti elezioni regionali, la mancata approvazione di una legge elettorale idonea ad offrire indicazioni certe in relazione al nuovo e diverso numero di consiglieri da eleggere, avrebbe infatti comportato l’applicazione della vecchia legge statale e la necessità di risolvere in via interpretativa l’assegnazione dei seggi della quota maggioritaria per effetto del prodursi, in ogni caso, di quozienti frazionari...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)