stato » dottrina
-
di Elisabetta Vigato
Il ruolo della Copaff nel sistema di governance del federalismo fiscale
L'art. 4 della l. n. 42/2009 prevede, nell'ambito della configurazione del sistema di governance del federalismo fiscale, la Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, organo collegiale la cui istituzione, modalità di funzionamento e competenze sono definite dal D.P.C.M. del 3 luglio 2009.
Originariamente formata da 30 componenti, individuati pariteticamente tra rappresentanti tecnici del Governo e delle autonomie locali, a seguito della modifica introdotta dalla l. n. 196/2009 la Copaff è stata integrata da altri 2 membri in rappresentanza dell'Istat.
La Commissione è pertanto composta come segue: un Presidente, 14 rappresentanti tecnici dei diversi Ministeri (Riforme, Semplificazione normativa, Rapporti con le Regioni, Pubblica amministrazione, Interno, Economia e Finanze, Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo economico, Lavoro e Istruzione), 15 rappresentanti tecnici di Comuni, Province e Regioni e 2 rappresentanti dell'Istat.
In dottrina si è sottolineata la natura fiduciaria del rapporto alla base della designazione dei rappresentanti tecnici per la parte statale, perché si profila come espressione diretta degli organi di indirizzo politico.
Lo stesso non può dirsi per la composizione della rappresentanza di Regioni ed Enti locali, in quanto i tecnici regionali e locali rappresentano gli interessi collettivi di Comuni, Province e Regioni complessivamente intesi...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)