stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
I criteri per l'applicazione e la determinazione delle sanzioni antitrust
La potestà sanzionatoria riveste nell’ambito della funzione di vigilanza dell’AGCM un ruolo assolutamente primario. La realtà dimostra purtroppo con sempre maggiore evidenza che l’effettività di un precetto è garantita soltanto attraverso un adeguato sistema sanzionatorio: la stretta correlazione precetto – sanzione (sulla quale si sono tradizionalmente cimentati i filosofi e gli studiosi della teoria generale del diritto, prima ancora che i nostri maestri delle specifiche branche della scienza giuridica) è stata del resto più volte sottolineata dalla normativa e dalla giurisprudenza comunitaria, espressamente richiamando la necessità che, in caso di violazione del diritto dell’Unione, gli ordinamenti nazionali prevedano l’applicazione di sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive.
La rilevanza del momento sanzionatorio quale indispensabile effetto dissuasivo dei comportamenti antigiuridici ha trovato recente conferma nell’introduzione delle “sanzioni alternative” come strumento di reazione alla violazione delle norme nazionali ed europee sull’evidenza pubblica e, de iure condendo, nell’espressa previsione di pene economiche come conseguenza dell’inottemperanza alle pronunce giurisdizionali, mentre sembra appena il caso di ricordare che lo stesso principio di ragionevole durata del processo ha assunto reale valore precettivo soltanto a seguito della c.d. legge Pinto, che opera alla stregua di valido deterrente ai ritardi processuali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)