stato » dottrina
-
di Giacinto della Cananea
Complementarità e competizione tra le Autorità indipendenti
Un confronto internazionale mostra con ogni evidenza che la legislazione antitrust di cui l’Italia si è dotata all’inizio dell’ultimo decennio del XX secolo, istituendo un’apposita autorità e dotandola di svariate, significative potestà, è assai tardiva non soltanto rispetto agli Stati Uniti d’America (dove essa esiste dal 1890), ma anche rispetto ad alcuni tra i principali partner europei.
Un aspetto meno evidente, ma certamente non meno importante, è che la tutela prescritta dalla legge è primariamente quella di tipo statico. La tutela, infatti, si esercita nei confronti delle intese o degli abusi di posizione dominante nei vari mercati dei beni finali. Minor rilievo, nel disegno complessivo della legge, ha la concezione dinamica della concorrenza, in forza della quale la competizione è promossa anche nei mercati delle merci che entrano – a vario titolo – nella promozione delle altre. Ciò riguarda, in particolare, una categoria di beni essenziali per il buon funzionamento delle moderne democrazie industriali, ossia le infrastrutture di rete (elettrodotti e ferrovie, gasdotti e dorsali di comunicazioni elettroniche)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)