stato » dottrina
-
di Daniele Cabras
Appunti sul tema del coordinamento della finanza pubblica tra Unione Europea, Stato e autonomie territoriali
Il coordinamento è il criterio chiave dell’organizzazione del sistema della finanza pubblica nazionale. Tale sistema – in maniera evidente dopo la riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione intervenuta nel 2001 - si articola infatti su tre poli, europeo, nazionale e locale, ad ognuno dei quali è riconosciuto un insieme di competenze, da esercitare, tuttavia, in un quadro di collaborazione, in coordinamento, appunto, con gli altri attori del sistema. Un simile assetto risulta ancora più accentuato e i nessi e i reciproci condizionamenti tra i tre poli ancora più netti in seguito all’approvazione, nella legislatura in corso, di due importanti leggi nazionali e dell’introduzione, da ultimo, del “semestre europeo”.
La nuova legge di contabilità e di finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196), all’articolo 1, comma 1, ha chiarito come “Le amministrazioni pubbliche concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica sulla base dei principi fondamentali dell’armonizzazione dei bilanci pubblici e del coordinamento della finanza pubblica, e ne condividono le conseguenti responsabilità”, ove il principio di armonizzazione è principio servente e funzionale all’attuazione del principio di coordinamento. In precedenza, la legge in materia di federalismo fiscale in attuazione dell’articolo 119 Cost., all’articolo 1, comma 1, dopo avere evidenziato il proprio oggetto “La presente legge costituisce attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni…” aveva aggiunto: “A tali fini, la presente legge reca disposizioni volte a stabilire in via esclusiva i principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica …”, ponendo quindi il principio di coordinamento a fondamento del federalismo fiscale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)