stato » dottrina
-
di Giuseppe Morbidelli
Aldo M. Sandulli e il suo contributo alla certezza del diritto e alla unificazione ordinamentale
Non posso che iniziare ringraziando, sia per il riconoscimento in se, sia soprattutto perché si tratta di un premio intitolato ad Aldo Sandulli, e non è una formula di stile, come ben comprendono coloro che conoscono quale fosse l’affectio al limite della venerazione che avevo per il Professore. Le ragioni sono molteplici. Anzitutto il grande Maestro unanimemente riconosciuto per meriti scientifici insigni che in via molto molto transitiva ricadono sul premiato, e su tali meriti non è certo il caso di dilungarsi. Del resto in un convegno organizzato a 20 anni dalla scomparsa tutta la iurisprudentia pubblicistica italiana ha avuto modo di ricordare, e da molteplicissime angolazioni, la profondità e la attualità del suo pensiero giuridico (v. il volume Aldo M. Sandulli, Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano 2004). In secondo luogo un legame determinato dal fatto che ho coltivato, seppur con risultati che hanno raggiunto soglie molto meno elevate di profondità e di raffinatezza, una serie di interessi scientifici comuni con il Maestro, quali in primis il diritto urbanistico ed edilizio, le tematiche di ordine costituzionale della pubblica amministrazione, la disciplina costituzionale della proprietà privata, la responsabilità e il silenzio della pubblica amministrazione...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)