
Pur cimentandosi in un «genere» non poco frequentato – la comparazione tra autonomie territoriali italiane e spagnole – il volume curato da Josep Ma Castellà Andreu e Marco Olivetti, Nuevos Estatutos y reforma del Estado. Las experiencias de España e Italia a debate (Atelier, Barcelona 2009, pp. 396), spicca, com’è evidente fin dalla prima consultazione dell’indice, per un’impostazione fortemente sistematica, volta a proporre - come evidenziato dagli stessi curatori nella Presentazione - una lettura strettamente «in parallelo» delle due esperienze autonomiste alla luce delle più recenti riforme. Obiettivo che – lo si può anticipare fin da subito – viene efficacemente conseguito attraverso una serie di attente comparazioni dei principali profili che connotano gli enti territoriali nei due ordinamenti. Così, ai saggi introduttivi di Miguel A. Aparicio Pérez e Raffaele Bifulco, dedicati all’inquadramento delle novità normative nei due Paesi, fa seguito una serie di interventi «a coppie» dedicati alla collocazione degli Statuti nel sistema delle fonti (Josep Ma Castellà Andreu con Esther Martín Núñez e Federico Ghera), al riparto delle competenze tra centro e periferia (Enriqueta Expósito e Eduardo Gianfrancesco), alle disposizioni statutarie di principio e ai cataloghi di diritti (Mercè Barceló i Serramalera e Donatella Morana), alla forma di governo di comunità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)