stato » dottrina
-
di Diego Scopinaro
Strumenti derivati e responsabilità erariale. Il rapporto tra le regole proprie del giudizio di responsabilità amministrativa e le peculiarità di funzionamento dei prodotti derivati
Da molti mesi ormai si assiste ad un vivo dibattito sulla natura e sulla funzione dei prodotti finanziari derivati e, in particolar modo, sulle modalità di utilizzo di tali strumenti da parte degli enti locali.
Il crescente livello di attenzione che più parti – mondo istituzionale, organi di stampa e la stessa opinione pubblica – riservano a tale fenomeno è dovuto principalmente all’emergere di pesanti squilibri e passività nei bilanci degli enti locali.
A tal proposito, occorre porre in evidenza fin da subito che gli effetti negativi sui quali oggi si discute non rappresentano altro che la conseguenza di comportamenti tenuti nel recente passato, di cui non erano state adeguatamente comprese e valutate tutte le possibili implicazioni negative, né da parte dei pubblici amministratori, né dal medesimo legislatore.
L’assenza di regole precise, infatti, ha fatto sì che l’uso di siffatti strumenti si diffondesse gradualmente anche presso gli enti locali, sia al fine di acquisire liquidità attraverso la riscossione del cd. “upfront” (ovvero l’anticipazione sui futuri oneri del contratto versata dalla controparte bancaria all’ente al momento della stipula), sia – ciò che più spaventa – al fine di speculare sull’andamento delle variabili di mercato.
E l’uso distorto – ovvero rivolto a finalità estranee alle esigenze di copertura dei rischi e incentivato da condizioni iniziali apparentemente favorevoli – ha riguardato anche enti di piccole dimensioni, sprovvisti di strutture e professionalità idonee a valutare adeguatamente l’impatto di simili operazioni sulle finanze dell’ente, aprendo così la strada a forti esposizioni di bilancio ed al conseguente dispendio di risorse pubbliche... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)