stato » dottrina
-
di Paola Torretta
Prove di 'federalismo scolastico': la Corte oppone il limite delle 'norme generali sull'istruzione' come garanzia dello statuto 'minimo' della scuola. Nota a Corte cost. nn. 309 e 334 del 2010
La materia dell’istruzione, a seguito della modifica del Titolo V, ha visto più volte sollecitare l’intervento della Corte costituzionale per dirimere il contenzioso Stato-Regioni nel nuovo assetto che colloca il diritto allo studio al crocevia di una pluralità di sedi decisionali.
Per riepilogare in modo sintetico l’intreccio di ruoli delle autonomie (territoriali e sociali), lo Stato, insieme alla potestà esclusiva di definire le “norme generali in materia di istruzione” (art. 117, 2 co., lett. n), Cost.) e i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” (art. 117, 2 co., lett. m), Cost.), ha il compito di individuare i “principi fondamentali” che formano da cornice alla legislazione regionale sull’istruzione, salva però l’autonomia delle istituzioni scolastiche. Alla potestà legislativa residuale della Regione è invece riservato il più circoscritto ambito dell’ “istruzione e formazione professionale” (art. 117, 3 co.)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)