stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
La s.c.i.a. e le nuove regole sulle tariffe incentivanti per gli impianti di energia rinnovabile: due esempi di 'non sincerità' legislativa. Spunti per un forum
Un recente saggio di Massimo Luciani richiama l’attenzione sul “principio di sincerità”, che, sul terreno dei diritti costituzionali, “si presenta soprattutto come dovere di fair play imposto ai poteri pubblici e ai cittadini nei loro reciproci rapporti”, evidenziando che, “nella prospettiva del cittadino, vengono in considerazione soprattutto la questione della sincerità delle dichiarazioni rese alla Pubblica Amministrazione, in particolare in riferimento ai motivi che ostano all’adempimento di un dovere e ai motivi che giustificano la concessione di un beneficio. Nella prospettiva del potere pubblico, vengono in considerazione soprattutto la questione della trasparenza dell’attività pubblica, in particolare amministrativa, e quella dell’irretroattività delle leggi”.
Il tema induce ad un’immediata riflessione su due recenti riforme: la semplificazione certificata di inizio dell’attività (c.d. s.c.i.a.), introdotta dalla l. 122 del 2010 in sostituzione della più nota dichiarazione di inizio dell’attività (c.d. d.i.a.) e le neo-approvate disposizioni in tema di incentivi agli impianti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)