stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
Il risarcimento del danno nei confronti delle pubbliche Amministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni
È passato quasi un lustro da quando con tre note “pronunce gemelle” (in data 13 e 15 giugno 2006), la Corte regolatrice formulò il suo (primo) monito contro la c.d. pregiudiziale di annullamento dell’atto amministrativo illegittimo (o di dichiarazione di illegittimità della condotta omissiva su un’istanza meritevole di esame) richiesta dai giudici amministrativi come requisito di ammissibilità per l’azione risarcitoria dei danni derivanti dalla lesione di interessi legittimi
; mentre, contestualmente, la Grande Chambre della Corte di Giustizia europea affermava l’incompatibilità comunitaria delle disposizioni (della l. n. 117 del 1988) con le quali il nostro Stato limitava la propria responsabilità per gli “errori” in iudicando commessi dai propri magistrati nell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti.... (continua)
+ Dossier: Azione autonoma di risarcimento danni dopo l'entrata in vigore del codice del processo amminstrativo
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)