
Il migliore auspicio per il 2011 è che si possa completare la normazione attuativa del federalismo fiscale - con tre decreti delegati in vista del traguardo procedurale (risorse aggiuntive e interventi speciali, armonizzazione di bilanci e sanzioni e premialità) - ancorché eccessivamente condizionata dai numerosissimi adempimenti amministrativi e regolamentari che ne dovranno garantire l’applicazione corretta e concreta. Un augurio da porsi comprensibilmente al plurale, dal momento che il completamento di un siffatto percorso sarà propedeutico a realizzare quelle riforme strutturali necessarie per conseguire la qualità delle prestazioni e dei servizi della pubblica amministrazione a tutti i suoi livelli istituzionali, indispensabili per rilanciare concretamente l’economia e mettere, dunque, al riparo il Paese dai disastri prodotti sino ad oggi, sia in termini di mancato contenimento dei deficit correnti che di determinazione del debito pubblico... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)