
Il migliore auspicio per il 2011 è che si possa completare la normazione attuativa del federalismo fiscale - con tre decreti delegati in vista del traguardo procedurale (risorse aggiuntive e interventi speciali, armonizzazione di bilanci e sanzioni e premialità) - ancorché eccessivamente condizionata dai numerosissimi adempimenti amministrativi e regolamentari che ne dovranno garantire l’applicazione corretta e concreta. Un augurio da porsi comprensibilmente al plurale, dal momento che il completamento di un siffatto percorso sarà propedeutico a realizzare quelle riforme strutturali necessarie per conseguire la qualità delle prestazioni e dei servizi della pubblica amministrazione a tutti i suoi livelli istituzionali, indispensabili per rilanciare concretamente l’economia e mettere, dunque, al riparo il Paese dai disastri prodotti sino ad oggi, sia in termini di mancato contenimento dei deficit correnti che di determinazione del debito pubblico... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Le Casse professionali tra autonomia e controllo pubblico
Giuseppe Colavitti (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Un'occasione per superare 'l’anche' nell'attribuzione del cognome
Chiara Ingenito (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’inviolabilità del corpo come antagonista della grundnorm. Libertà personale e forma di Stato.
Giuseppe Marazzita (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Diritto e corpo. Elementi per una questione
Alessandro Sterpa (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica
Giovanna Marchianò (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Una nuova ordinanza di 'autorimessione' della Corte costituzionale
Giuseppe Monaco (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Le Commissioni parlamentari e i loro Presidenti
Stefano Bargiacchi (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La gestione del rischio sanitario tra risk assessment e policy making
Antonietta Lupo (21/04/2021)