stato » dottrina
-
di Luigi Viola
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e codice del processo amministrativo: un rapporto problematico
Come ampiamente noto, l’istituto del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica disciplinato dagli artt. 8 e ss. del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 (semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi) è al centro di un curioso paradosso.
Da un lato, infatti, è sostanzialmente indiscusso il carattere di “relitto storico” dell’istituto, superato dall’evoluzione costituzionale e, soprattutto, dall’imporsi di un compiuto sistema di giustizia amministrativa affidato ad organi giurisdizionali: <<l'evoluzione storica ha dato ragione alla tesi da tempo diffusa che non vedeva nei ricorsi amministrativi una forma adeguata di tutela. Se l'amministrazione, infatti, vuole correggere gli errori in cui è incorsa può farlo esercitando i poteri di autotutela. Se invece sorge una lite con un privato od altro ente pubblico che si pone in veste di amministrato, rispetto all’esercizio del potere da parte di... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)