stato » dottrina
-
di Lorenza Violini
Università e regioni in dialogo sull'attuazione della legge n. 240 del 2010
Riferendosi alle Università e alle Accademie, la Costituzione italiana, all’art. 33, afferma che esse hanno “il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato”. Quand’anche di problematica interpretazione, tale articolo getta luce sulla natura degli enti che nel nostro Paese praticano la ricerca e erogano formazione superiore: la loro peculiare ed ineliminabile autonomia. Pertanto, per affrontare il tema dell’Università – e a maggior ragione un discorso che si innesta in un momento grave per la stessa, volendo collocarla in relazione all’autonomia regionale – non si può prescindere dall’affrontare il tema generale dell’autonomia ad essa riconosciuta... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)