stato » dottrina
-
di Luigi Ferraro
Il Tribunal Constitucional e lo Statuto catalano
Con la STC 31/2010 il Tribunal Constitucional spagnolo (TC) ha deciso sul ricorso proposto nel 2006 da novantanove Deputati del Gruppo Parlamentare Popolare del Congreso, in riferimento alla Ley Orgánica 6/2006 (19 luglio) di riforma dello Statuto di autonomia della Cataluña (EAC). Il ritardo nell’adozione della decisione è già di per sé significativo delle difficoltà incontrate dall’Alto Tribunale per il tema che è stato oggetto della questione di costituzionalità. È necessario sottolineare, infatti, che da alcuni anni ha avuto inizio in Spagna un processo di revisione degli Statuti di autonomia, tale da essere qualificato da una parte della dottrina quale “segundo proceso autonómico”, cioè capace di incidere sull’intero Stato delle autonomie. Non è un caso che il Tribunal Constitucional nella suddetta pronuncia abbia affrontato i profili più problematici dello Stato autonomico, al punto da assumere una dimensione ragguardevole (ben 881 pagine comprensive anche di dissenting opinion), ma probabilmente necessaria per esaurire in modo soddisfacente le diverse argomentazioni giuridiche. Dinanzi alla vastità della sentenza e alla rilevanza degli argomenti trattati, si è provato perciò ad analizzare solo alcuni di essi – relativi in particolare alla forma di Stato – tra cui la qualificazione della Cataluña come nazione, la valenza della lingua come fattore identitario o, ancora, le dinamiche cooperative tra i diversi livelli di governo, ritenendoli decisivi per il futuro di una Spagna unita, soprattutto alla luce delle valutazioni che il TC ha compiuto nella sentenza in questione.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)