stato » dottrina
-
di Antonio Cassatella
Aboliamo le province? Cosa ci insegna la dottrina spagnola
La discussione del libro di Francisco Velasco Caballero cade tempestiva, dato che pochi giorni fa, nell’ambito di un riassetto della spesa pubblica per fronteggiare l’emergenza economica globale, è stata ventilata la notizia – poi smentita – della possibile abolizione di determinate categorie di Province: a quanto emerge dalla lettura della stampa, si è fatto riferimento ad enti territoriali con meno di 200.000 abitanti e non confinanti con l’estero, determinando, a fini esemplificativi, la potenziale scomparsa delle Province di Fermo o dell’Ogliastra, ma non di Sondrio o Gorizia. Tralasciamo sia la vicenda in sé considerata che le modalità di questa fantomatica riforma, e consideriamo, piuttosto, il nocciolo della notizia: l’affermazione, piuttosto netta nel dibattito politico e nella riflessione politologica, variamente amplificata da stampa e trasmissioni televisive, che le Provincie rientrino fra gli “enti inutili”: meritevoli, come tali, di essere aboliti.Anche nella dottrina giuridica l’idea di abolire le Province costituisce – per utilizzare una fortunata locuzione di Massimo Severo Giannini – una sorta di “invariante”, o, meglio, quasi una corrente carsica che, più o meno ciclicamente, riemerge per proporre de jure condendo la radicale cancellazione di questi enti, con salvezza delle autonomie speciali di Trento e Bolzano.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)