stato » dottrina
-
di Paolo Carnevale
Dialogando con Franco Modugno sul fondamento dell'abrogazione... e dintorni
La scelta metodica della forma dialogica come strumento di espressione e trasmissione del riflettere rimonta, come si sa, alle origini della nostra civiltà. È, infatti, la filosofia greca antica, in specie Socrate e Platone, a farne l'involucro elettivo del pensare, per Socrate, del pensiero, per Platone. Già metodica della precarietà del vero, nel primo, si fa, nel secondo, più che mezzo di persuasione, metodo di ricerca aperta proprio di una comunità di parlanti, teso all'acquisizione di una verità di cui ognuno è privo, ma che può essere attinta da ciascuno attraverso la reminescenza, quale forma di arricchimento spirituale per cui non si impara dall'altro, ma si impara da sé rispecchiato nell'altro. Non solo, è sempre in Platone che il dialogo, come luogo di espressione del pensiero, si correda di una funzione ulteriore: quella della rappresentazione del proprio maestro, del suo magistero intellettuale e della sua persona, tanto più importante se, come nel caso di Socrate, il rappresentato non ha lasciato di sé traccia scritta, affidando esclusivamente alla forma orale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)