
Le dinamiche relazionali involgenti il sistema delle fonti del diritto mostrano come ormai sempre più frequente sia il ricorso alla tecnica che contraddistingue la figura della disapplicazione.Da quell'unica ipotesi normativamente descritta dall'ordinamento – ovverosia la disapplicazione di regolamenti ed atti amministrativi da parte del Giudice ordinario secondo quanto previsto dall'art. 5 della l.a.c. – sino alle ipotesi di origine giurisprudenziale e, ancora, a quelle desumibili da talune pratiche interpretative, si assiste oggi alla proliferazione di casi che, pur non espressamente ricondotti alla figura oggetto del presente approfondimento, in concreto ne riproducono le caratteristiche salienti. Sembra dunque anzitutto opportuno – già per quanto osservato – descrivere la disapplicazione non nei termini di un istituto giuridico, come tale organicamente disciplinato dall'ordinamento, quanto piuttosto nei più ampi termini di una figura (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)