stato » dottrina
-
di Daniele Chinni e Andrea Danesi
Chiamata in sussidiarietà con intesa e rinuncia con decreto-legge. Nota a Corte cost., sent. 11 marzo 2011, n. 79.
All’indomani della riforma del Titolo V la Corte costituzionale si è trovata ben presto a dover fare i conti con le lacune della l. cost. 3/2001, dal giudice costituzionale colmate per via giurisprudenziale. Ruolo centrale in questo processo di definizione dei rapporti Stato-Regioni lo ha avuto senz’altro la sentenza n. 303 del 2003, che ha elevato il principio di sussidiarietà delle funzioni amministrative di cui all’art. 118 Cost. a «fattore di flessibilità dell’ordine di competenze» atto a incidere, in virtù del principio di legalità, anche sul riparto di competenze legislative ex art. 117 Cost. Sino ad oggi, peraltro, nelle occasioni in cui la Corte costituzionale si è pronunciata sulle dinamiche della c.d. chiamata in sussidiarietà lo ha fatto in riferimento ad attrazioni di competenze da parte dello Stato, indicando nel rispetto dei principi di proporzionalità, adeguatezza e ragionevolezza, oltre che nel necessario raggiungimento di intese con la Regione interessata, i presupposti per l’esercizio, da parte del legislatore statale, di funzioni amministrative e legislative che secondo la lettera del testo costituzionale sono in capo agli enti locali o regionali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)