stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Consapevoli di essere nell'Unione Europea: la formazione del Governo Monti negli atti del Quirinale
La cronaca di questi giorni ha consegnato agli studiosi un interessante susseguirsi di atti istituzionali e di azioni politiche che meritano di essere ricostruiti con riguardo, in particolare, ad alcuni profili analizzando i quali si definisce almeno una parte delle ragioni che hanno determinato il corso degli eventi. Il primo aspetto è il (così spesso citato) “eterocondizionamento” del processo politico-istituzionale italiano ad opera di soggetti ritenuti esterni alla Repubblica quali i “mercati finanziari” e i “partner europei”. I termini tra virgolette non sono impiegati casualmente, ma sono tratti dai comunicati del Quirinale. Nella nota del primo novembre, è proprio il Presidente della Repubblica a fare riferimento al contesto dell’“ulteriore aggravarsi della posizione italiana nei mercati finanziari”, agli “impegni” nei confronti delle “autorità europee”, nonché alle “scelte che l’Europa, l’opinione internazionale e gli operatori economici e finanziari si attendono con urgenza dall’Italia”. Nello stesso testo si fa inoltre riferimento all’“aggravarsi della crisi” e al “così critico momento”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)