stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Consapevoli di essere nell'Unione Europea: la formazione del Governo Monti negli atti del Quirinale
La cronaca di questi giorni ha consegnato agli studiosi un interessante susseguirsi di atti istituzionali e di azioni politiche che meritano di essere ricostruiti con riguardo, in particolare, ad alcuni profili analizzando i quali si definisce almeno una parte delle ragioni che hanno determinato il corso degli eventi. Il primo aspetto è il (così spesso citato) “eterocondizionamento” del processo politico-istituzionale italiano ad opera di soggetti ritenuti esterni alla Repubblica quali i “mercati finanziari” e i “partner europei”. I termini tra virgolette non sono impiegati casualmente, ma sono tratti dai comunicati del Quirinale. Nella nota del primo novembre, è proprio il Presidente della Repubblica a fare riferimento al contesto dell’“ulteriore aggravarsi della posizione italiana nei mercati finanziari”, agli “impegni” nei confronti delle “autorità europee”, nonché alle “scelte che l’Europa, l’opinione internazionale e gli operatori economici e finanziari si attendono con urgenza dall’Italia”. Nello stesso testo si fa inoltre riferimento all’“aggravarsi della crisi” e al “così critico momento”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)