stato » dottrina
-
di Alessandro Pallaoro
Sull'improbabile assimilazione tra controlli interni agli ordinamenti regionali e provinciali e controlli esterni della Corte dei conti
La legge 5 maggio 2009, n. 42 (delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art.119 della Costituzione), ha comportato l’obbligo di rivedere anche i rapporti finanziari tra lo Stato e le regioni ad autonomia differenziata, al fine di ridefinirne il concorso agli obiettivi di perequazione e di solidarietà, al patto di stabilità interno e all’assolvimento degli obblighi comunitari. In data 30 novembre 2009 è stato siglato a Milano l’accordo fra lo Stato, le Province autonome di Trento e di Bolzano e la Regione Trentino Alto Adige/Südtirol per il coordinamento della finanza pubblica, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione. Il contenuto dell’intesa è poi stato recepito dall’art. 2 della legge 23 dicembre 2009, n.191 (legge finanziaria 2010), commi 106 e seguenti. Le disposizioni hanno comportato una modifica del Titolo VI (finanza della Regione e delle Province) dello Statuto di autonomia della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol (approvato con il d.P.R. 31 agosto 1972, n.670), mentre sono tuttora in corso i lavori dell’apposita Commissione paritetica di cui all’art. 107 dello Statuto di autonomia, volti a definire le conseguenti norme di attuazione statuarie nonché le nuove funzioni delegate alle autonomie territoriali (art.2, commi 116 e 125 della l.191/2009)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)