
Nell’ultimo quinquennio, numerose sono state le riforme di carattere legislativo volte alla realizzazione di un effettivo avvicinamento delle istituzioni ai cittadini, di una più efficace comunicazione tra la pubblica amministrazione e questi ultimi, di una gestione più efficiente e trasparente e meno "burocratizzata" della cosa pubblica.
Il riferimento corre, ovviamente, in primo luogo, all’approvazione del Codice dell’amministrazione digitale, approvato con d. lgs. n. 82/2005 e recentemente modificato con d. lgs. n. 235/2010, ma anche all’introduzione e alla faticosa messa a regime della posta elettronica certificata, all’avvio dei procedimenti amministrativi informatici e, in generale, a tutte le iniziative normative che hanno introdotto nell’utilizzo comune le più avanzate tecnologie informatiche, in grado, allo stesso tempo, di abbattere tempi e costi delle prestazioni pubbliche e rendere più sicuro ed efficace lo scambio comunicativo con i cittadini-utenti e tra pubbliche amministrazioni... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina per il trattamento del COVID-19: AIFA risponde all’interrogazione parlamentare
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
AIFA inserisce tra i medicinali totalmente a carico del SSN i farmaci per le persone in transizione
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La riforma delle banche popolari tra ordinamento interno e Corte di giustizia dell'Unione europea
PRIN 2017 - Dove va l'Europa? - WEB SEMINAR 19 GENNAIO 2021 (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di dicembre 2020
Osservatorio di diritto sanitario (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 6371/2020, Il provvedimento di diniego pronunciato a fronte di un’istanza per la prosecuzione di cure all’estero rientra nella giurisdizione del g.a.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7343/2020, È illegittima la delibera che prevede una disciplina differente per la procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 4634/2020, Il Consiglio di Stato afferma che sussiste in ogni caso l’incompatibilità tra lo svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato e la qualità di socio di una società titolare di farmacia
P. Chirulli (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7097/2020, Il Consiglio di Stato sospende in via cautelare il provvedimento AIFA di sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina
F. Aperio Bella (13/01/2021)