
I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni, altrimenti definiti conflitti intersoggettivi, richiamano i sistemi di regolazione giudiziaria delle competenze negli Stati federali, nati in Svizzera, Germania ed Austria a cavallo tra il IX e il XX secolo e presentano notevoli analogie con il giudizio di costituzionalità in via principale; entrambi sono attivati in via d’azione dai medesimi soggetti (Stato, Regioni e Province Autonome) ma soprattutto sono rivolti a garantire la tutela delle reciproche sfere di competenza costituzionalmente garantite, sia pure sotto angoli visuali differenziati. E se il giudizio in via principale ex art. 127 Cost. è predisposto a garanzia dei pregiudizi che potrebbero derivare dall’emanazione di un atto legislativo, il conflitto tra enti, invece, è posto a garanzia del pregiudizio che potrebbe derivare dall’emanazione di qualsiasi altro tipo di atto, diverso dalla legge.
La disciplina dei conflitti intersoggettivi è regolata dagli artt. 39-42 della l. 11 marzo 1953 n. 87, nonché da alcune disposizioni (art. 27 e 28) contenute nelle Norme... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La riforma dell'accordo sul Meccanismo Europeo di Stabilità (29 aprile 2021)
AIGE e federalismi.it (07/04/2021)
Normativa -
D.L. n. 44/2021, Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
(06/04/2021)
Normativa -
D.L. n. 45/2021, Misure urgenti in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico e del trasporto marittimo delle merci nella laguna di Venezia.
(06/04/2021)
Normativa -
L. n. 43/2021, Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2021, n. 5, recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
(06/04/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 60/2021, La previsione di una clausola contrattuale di riservatezza non esclude la possibilità di proporre un’istanza di accesso civico.
Giulia Filisi (05/04/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 4/2021, Chiarimenti dell’Adunanza Plenaria sull’accesso alla documentazione fiscale del controinteressato
Veronica Varone (05/04/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 2050/2021, L’ accesso civico generalizzato permette di conoscere la documentazione relativa al veicolo fornito in sede di gara
Anna Corrado (05/04/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 101/2021, Ammissibile l’istanza di accesso documentale agli atti di esecuzione del contratto da parte del secondo classificato, purché concreta e circostanziata.
Giulia Filisi (05/04/2021)