
Opinione largamente condivisa in dottrina è che la competenza relativa ai giudizi sui conflitti di attribuzione tra poteri dello stato, attribuita alla Corte costituzionale dall’art. 134 Cost., sia caratterizzata da confini indeterminati e mobili. Tali indubbie caratteristiche del conflitto interorganico discendono in effetti sia dalla laconicità del disposto costituzionale, sia dalla carenza delle successive previsioni legislative (l. cost. n. 87 del 1953) che non hanno mancato di essere definite "oscure", "indeterminate" oltre che ormai "datate"; tali da aver reso, in ogni caso, incerti i confini della competenza, tanto con riferimento al profilo soggettivo che a quello oggettivo, come anche alle regole che presiedono allo svolgimento del conflitto.
Alla luce di quanto osservato sembra quindi opportuno proporre una sintetica ricostruzione della competenza sui conflitti tra poteri, anche sotto il profilo dell’evoluzione giurisprudenziale. Ciò al fine di comprendere... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina per il trattamento del COVID-19: AIFA risponde all’interrogazione parlamentare
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
AIFA inserisce tra i medicinali totalmente a carico del SSN i farmaci per le persone in transizione
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La riforma delle banche popolari tra ordinamento interno e Corte di giustizia dell'Unione europea
PRIN 2017 - Dove va l'Europa? - WEB SEMINAR 19 GENNAIO 2021 (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di dicembre 2020
Osservatorio di diritto sanitario (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 6371/2020, Il provvedimento di diniego pronunciato a fronte di un’istanza per la prosecuzione di cure all’estero rientra nella giurisdizione del g.a.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7343/2020, È illegittima la delibera che prevede una disciplina differente per la procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 4634/2020, Il Consiglio di Stato afferma che sussiste in ogni caso l’incompatibilità tra lo svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato e la qualità di socio di una società titolare di farmacia
P. Chirulli (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7097/2020, Il Consiglio di Stato sospende in via cautelare il provvedimento AIFA di sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina
F. Aperio Bella (13/01/2021)