stato » dottrina
-
di Sandro Staiano
La Costituzione e il suo contesto: dimensione nazionale e dimensione europea
L’impiego, per descrivere l’attuale temperie europea, dei lemmi “contesto” e “dimensione” – all’apparenza assai più neutri dei significanti che fanno immediato richiamo a “stato”, “statalità”, “costituzione”, “costituzionalismo” – non corrisponde a un approccio avalutativo o a una pretesa di “oggettività” (la cui affermazione, come sempre accade, sarebbe essa stessa connotata ideologicamente). Il concetto di “contesto”, invece, poiché fa richiamo alle premesse storiche e politiche, manifesta, sul piano del metodo, un’impegnativa scelta di campo: l’avversione agli eccessi positivisti nell’interpretazione costituzionale e all’inflessibile orientamento a forzare nelle categorie dommatiche note una realtà interessata da dinamiche sempre più serrate. Vero è che, innanzi alla “grande trasformazione” in atto, è forse necessario andare preliminarmente alla ricerca di strumenti analitici sufficientemente aperti, adatti a contenere linee di mutamento non ancora consolidate, in un quadro ordinamentale esposto a riflussi anche tumultuosi: si considerino le possibili fratture interne all’UE, per il rivelarsi di incompatibilità tra modelli economici nazionali nella fase ciclica, mentre non è rimarginata la ferita della mancata ratifica del trattato costituzionale (ferita ancora aperta, se è vero che il Trattato di Lisbona, per conseguire il necessario consenso, ha dovuto ammainare le insegne del costituzionalismo)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)