
Il problema del multiculturalismo legato al fenomeno delle migrazioni dai paesi del sud del mondo, non solo non ha trovato una positiva e dialettica soluzione negli stati e nell’Unione europei attraverso la creazione di strumenti inclusivi ma resta uno dei principali nodi irrisolti per le democrazie nei paesi del vecchio continente. In particolare, da un punto di vista giuridico tale problema si misura con il grado di attuazione dei principi di eguaglianza, di partecipazione politica e del pluralismo culturale, capisaldi dei sistemi costituzionali del XXI secolo; sotto un profilo più segnatamente sociologico, sul come si possano conciliare, nel tessuto sociale, esigenze di democrazia tradizionale e diversità identitarie e culturali al fine di rendere possibili risposte di convivenza presso le nostre collettività, di fronte all’esodo di dimensioni bibliche che si verifica nel mediterraneo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)