
Il problema del multiculturalismo legato al fenomeno delle migrazioni dai paesi del sud del mondo, non solo non ha trovato una positiva e dialettica soluzione negli stati e nell’Unione europei attraverso la creazione di strumenti inclusivi ma resta uno dei principali nodi irrisolti per le democrazie nei paesi del vecchio continente. In particolare, da un punto di vista giuridico tale problema si misura con il grado di attuazione dei principi di eguaglianza, di partecipazione politica e del pluralismo culturale, capisaldi dei sistemi costituzionali del XXI secolo; sotto un profilo più segnatamente sociologico, sul come si possano conciliare, nel tessuto sociale, esigenze di democrazia tradizionale e diversità identitarie e culturali al fine di rendere possibili risposte di convivenza presso le nostre collettività, di fronte all’esodo di dimensioni bibliche che si verifica nel mediterraneo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)