stato » dottrina
-
di Francesco Manganaro, Mariagrazia Viotti
La Provincia negli attuali assetti istituzionali
Il d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito in l. 22 dicembre, n. 214 è stato l’ultimo atto di una serie di contraddittori provvedimenti normativi aventi ad oggetto un ente di governo locale quale la Provincia. Gli indispensabili tagli alla spesa pubblica ed ai costi della politica si sono concentrati su un unico ente locale, erroneamente ritenuto inutile, senza gli opportuni approfondimenti sulle sue funzioni e sui costi di un eventuale loro trasferimento ad altri enti locali, né si è ragionato sulla significativa rappresentatività democratica che un ente di governo rappresenta. I più recenti provvedimenti normativi contrastano, peraltro, con il sistema voluto dalla riforma costituzionale del 2001, che aveva, sulla scia della riforma degli enti locali del 1990, attribuito maggiore ruolo e funzioni alla Provincia, intesa come ente di area vasta, nell’ottica di un superamento della frammentarietà degli enti locali di minime dimensioni territoriali. Questo ventennale sviluppo normativo viene totalmente stravolto dalle poche righe dell’art. 23 del d.l. 201/2011, senza alcuna valutazione circa l’eventuale trasferimento di funzioni e risorse attribuite alla Provincia. .. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)