stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
La liberalizzazione delle farmacie: dubbi e interpretazioni fuorvianti
In tema di servizio farmaceutico, la conversione nella legge n. 7 del 24 marzo 2012, del decreto legge n. 1 del 24 gennaio 2012 suggerisce un doveroso esame dei suoi contenuti, attesa la loro portata riformatrice, ma anche per le perplessità che essi stanno suscitando, in quanto considerati dai più non propriamente funzionali a concretizzare le aspirazioni della vigilia di “liberalizzare” per crescere in termini di Pil e di occupazione. Quanto alla scelta fatta dal Governo di intervenire con un provvedimento emergenziale, per “accennare” un riordino in un settore quale è quello della distribuzione del farmaco sul territorio, è da ritenersi quantomeno sotto misura. Troppo alti gli interessi pubblici sottesi, certamente prevalenti rispetto alle istanze delle categorie “alternative” (su tutte, le parafarmacie e la grande distribuzione organizzata), in tema di liberalizzazione dei farmaci di fascia C, da ritenersi verosimilmente preparatoria a pervenire al libero esercizio della farmacia. Che vi fosse l’esigenza segnatamente pubblica di rivedere il sistema dell’assistenza in generale era ed è scontato. Così come è naturale riformulare sensibilmente il sistema regolativo del Servizio sanitario nazionale, dal momento che lo stesso è, forse, divenuto non propriamente idoneo nel suo essere improntato su una gestione di tipo aziendalistico, causa di disservizi e indebitamento in una porzione geografica significativa del Paese (centro-sud) che conta circa 30 milioni di abitanti. Proprio per questa previsione, i preposti istituzionali avrebbero dovuto perseguire il cambiamento attraverso un percorso legislativo ordinario, più consono a realizzare una trasformazione in melius dell’attuale assetto della tutela della salute e, con essa, a mediare gli interessi diversificati, senza compromettere l’attuale spessore del livello assistenziale. Così non è stato e nella speranza che comunque, di qui a poco, intervenga una accurata revisione dell’esistente legislazione della salute, vediamo di scandire le novità contenute nel provvedimento legislativo (art. 11), afferenti il sistema del farmaco e delle farmacie. Sommariamente, esse riguardano, tra l’altro... (segue).
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)