stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
La liberalizzazione delle farmacie: dubbi e interpretazioni fuorvianti
In tema di servizio farmaceutico, la conversione nella legge n. 7 del 24 marzo 2012, del decreto legge n. 1 del 24 gennaio 2012 suggerisce un doveroso esame dei suoi contenuti, attesa la loro portata riformatrice, ma anche per le perplessità che essi stanno suscitando, in quanto considerati dai più non propriamente funzionali a concretizzare le aspirazioni della vigilia di “liberalizzare” per crescere in termini di Pil e di occupazione. Quanto alla scelta fatta dal Governo di intervenire con un provvedimento emergenziale, per “accennare” un riordino in un settore quale è quello della distribuzione del farmaco sul territorio, è da ritenersi quantomeno sotto misura. Troppo alti gli interessi pubblici sottesi, certamente prevalenti rispetto alle istanze delle categorie “alternative” (su tutte, le parafarmacie e la grande distribuzione organizzata), in tema di liberalizzazione dei farmaci di fascia C, da ritenersi verosimilmente preparatoria a pervenire al libero esercizio della farmacia. Che vi fosse l’esigenza segnatamente pubblica di rivedere il sistema dell’assistenza in generale era ed è scontato. Così come è naturale riformulare sensibilmente il sistema regolativo del Servizio sanitario nazionale, dal momento che lo stesso è, forse, divenuto non propriamente idoneo nel suo essere improntato su una gestione di tipo aziendalistico, causa di disservizi e indebitamento in una porzione geografica significativa del Paese (centro-sud) che conta circa 30 milioni di abitanti. Proprio per questa previsione, i preposti istituzionali avrebbero dovuto perseguire il cambiamento attraverso un percorso legislativo ordinario, più consono a realizzare una trasformazione in melius dell’attuale assetto della tutela della salute e, con essa, a mediare gli interessi diversificati, senza compromettere l’attuale spessore del livello assistenziale. Così non è stato e nella speranza che comunque, di qui a poco, intervenga una accurata revisione dell’esistente legislazione della salute, vediamo di scandire le novità contenute nel provvedimento legislativo (art. 11), afferenti il sistema del farmaco e delle farmacie. Sommariamente, esse riguardano, tra l’altro... (segue).
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)