stato » dottrina
-
di Francesco Clementi
Piccole riflessioni alla luce delle recenti elezioni statunitensi
Ora che i risultati delle elezioni degli Stati Uniti del 6 novembre si sono consolidati e che la electoral machine dei candidati si razionalizza, trasformando, in particolare, quella del vincitore sempre più in una presidential machine in ragione del prossimo insediamento della nuova presidenza che si terrà a Washington, ai sensi del XX emendamento, il 20 gennaio 2013 (il c.d. Inauguration Day), forse è possibile provare ad operarealmeno tre annotazioni alla luce delle recenti elezioni statunitensi con lo sguardo sul dibattito e le dinamiche politico-istituzionali attualmente in corso nel nostro Paese.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)