
È affermazione a dir poco scontata che sul tema che qui si affronta l’imprescindibile punto di riferimento sia costituito oggi dalla sentenza della Corte costituzionale n. 325 del 2010, con la quale il Giudice delle leggi ha respinto – pressoché integralmente – i ricorsi di numerose Regioni avverso la disciplina di riforma generale dei servizi pubblici locali introdotta con l’art. 23-bisdel d.l. n. 112 del 2008 e con l’art. 15 del d.l. n. 135 del 2009, con particolare riguardo alle censure specificamente proposte avverso le norme concernenti le modalità di affidamento e gestione del servizio idrico integrato (di seguito “SII”)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)