stato » dottrina
-
di Ida Nicotra
La Provincia e il fondamento costituzionale del diritto alla integrità territoriale delle popolazioni locali
Il territorio costituisce elemento indefettibile e costitutivo ogni comunità sociale organizzata, che insiste stabilmente in uno specifico ambito spaziale. Ed invero, nel diritto pubblico contemporaneo un limitato catalogo di ordinamenti giuridici si contraddistingue per il rilievo predominante che assume il territorio. La Provincia, al pari degli altri enti, appunto denominati, territoriali, quali il Comune, la Città metropolitana, la Regione, lo Stato e financo l'Unione Europea risulta, innanzitutto, caratterizzata dalla "necessaria" connessione con un determinato territorio. In realtà vi è concordia sull'attribuzione della qualifica di "ente territoriale" soltanto alle persone giuridiche che trovano menzione nell'art. 114 della Costituzione, novellato dalla l. cost. n. 3 del 2001. Accanto allo Stato, ente territoriale per eccellenza, posseggono il carattere della territorialità Comuni, Province e Regioni (e Città metropolitane, peraltro, ancora non istituite) in quanto esplicano la loro attività entro una determinata circoscrizione territoriale. Il territorio, rappresenta per tali enti, l'ambito di riferimento di interessi generali che, in quel preciso ambito spaziale, trovano il luogo e la fonte della loro emersione. L’importanza del concetto di "spazio" va ricondotta alla peculiare funzione di sede di ricomposizione degli interessi dei cittadini, nonché di strumento di trasmissione della domanda politica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)