
Il 4 gennaio 2013 è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 24 dicembre 2012, n. 234 “Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea.” Il provvedimento – che era stato approvato definitivamente dalla Camera dei deputati, in terza lettura, il 27 novembre 2012 – stabilisce, abrogando la legge n. 11 del 2005, il nuovo quadro generale per l’intervento del Parlamento, del Governo, delle regioni e degli altri attori istituzionali ai fini della formazione della posizione italiana nella fase di predisposizione degli atti e delle politiche dell'Unione europea e dell’adempimento degli obblighi discendenti dall’ordinamento europeo. La legge n. 234 costituisce una delle più rilevanti riforme di sistema approvata nella XVI legislatura ed è – dato significativo - in grandissima parte il frutto dell’iniziativa legislativa parlamentare e di una riflessione approfondita svolta dalle Commissioni per le politiche dell’Unione europea di Camera e Senato che aveva già prodotto un adeguamento degli strumenti per l’intervento del Parlamento negli affari europei sia sul piano legislativo sia su quello delle procedure e prassi parlamentari. L’impianto e l’articolazione complessiva della legge sono stati in larghissima misura definiti nel corso dell’esame in prima lettura alla Camera dei deputati, concluso, con l’approvazione all’unanimità il 23 marzo 2011. Il Senato, nel corso della seconda lettura, chiusa con voto all’unanimità, il 23 ottobre
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)