stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Elezioni politiche 2013: vecchie regole e nuovi giocatori
Quelle del 2013 saranno le terze consultazioni elettorali nazionali a tenersi con le regole introdotte dalla legge 21 dicembre 2005, n. 270, approvata nel corso della XIV legislatura, che ha modificato in maniera radicale il sistema di elezione del Parlamento italiano trasformandolo da un sistema maggioritario uninominale corretto e temperato ad un sistema di tipo proporzionale a liste bloccate con clausola di sbarramento e premio di maggioranza. La riforma del 2005, costruita in netta contrapposizione con il sistema previgente, è stata oggetto di un ampio dibattito politico e scientifico che qui non è il caso di ricostruire e al quale, per i dovuti approfondimenti, si rimanda. Quello che qui interessa fare è ricostruirne i caratteri di fondo e il funzionamento nel vigente meccanismo. Semplificando, la riforma del 2005 ha deciso la soppressione dei collegi uninominali sostituendoli con ampie circoscrizione elettorali e la previsione di un premio di maggioranza pari al 55% dei seggi (attributo su base nazionale alla Camera e su base regionale al Senato) a favore della coalizione di liste o della lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti validi espressi, l’obbligo di deposito di un programma elettorale con contestuale indicazione del capo della forza politica o della coalizione e, infine, una modalità di attribuzione dei seggi mediante l’ordine di presentazione dei candidati secondo liste bloccate... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)