stato » dottrina
-
di Andrea Danesi
Le liste della coalizione di centrodestra
La coalizione di centrodestra che si presenterà alle prossime elezioni è composta da molte liste: PDL, Lega Nord, la Destra, Fratelli d’Italia, Grande Sud, MIR, Pensionati, Intesa Popolare. A questi si aggiungono altri piccoli partiti di natura locale, MPA e PID, che presenteranno però le loro liste solo in alcune regioni al Senato, con l’obiettivo di superare lo sbarramento che, data la loro presenza nella coalizione, è del 2%. La coalizione non ha ancor un candidato premier ufficiale: Berlusconi ha indicato il nome di Alfano, mentre Maroni quello di Tremonti. L’asse portante della coalizione è sicuramente rappresentato dall’alleanza tra PDL e Lega; l’accordo è stato a lungo in dubbio, vista la rottura tra i due partiti in seguito all’appoggio del Popolo della Libertà al Governo Monti, ma si è chiuso con evidenti vantaggi per entrambi. La Lega ha ottenuto il sostegno del PDL alla candidatura di Roberto Maroni alla Presidenza della Regione Lombardia e in caso di vittoria, il partito del nord governerebbe Piemonte, Veneto e, appunto, Lombardia; il PDL potrà invece contare sul bacino elettorale della Lega, necessario soprattutto in Lombardia, dove una vittoria del centrodestra è fondamentale per impedire che il PD raggiunga autonomamente la maggioranza al Senato. PDL e Lega sono affiancati da la Destra di Storace l’unico altro partito di portata nazionale e chiaramente autonomo rispetto agli altri. Accanto a questi tre partiti maggiori si trovano poi molteplici movimenti marcatamente di “Area PDL”, sia di carattere locale, sia legati a personaggi politici che comunque nell’ultima legislatura facevano parte del PDL stesso o comunque hanno ruotato nell’orbita del partito di Berlusconi; come il caso di Fratelli d’Italia, fondato da Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e Guido Crosetto, o Grande Sud di Gianfranco. Nelle liste del PDL sono inoltre stati “assorbiti” anche gli esponenti di altri movimenti, come il Movimento di Responsabilità Nazionale di Scilipoti o il PID di Saverio Romano (tranne in alcune regioni dove quest’ultimo presenta liste autonome al Senato) che non presentano proprie liste... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)