stato » dottrina
-
di Simon Pietro Isaza Querini
Le liste di Rivoluzione Civile alla Camera e al Senato
Diversi sono gli elementi che caratterizzeranno le elezioni politiche del 2013, a cominciare dall’importanza che queste consultazioni elettorali rivestono per il futuro dell’Europa e, in particolare, dell’UE. Rileva innanzitutto il dato rappresentato da una campagna elettorale ristretta al dibattito e al confronto televisivo, in cui assume una rilevanza centrale il tema, classico, dell’abbassamento della pressione fiscale (si pensi all’IMU), mentre passano in secondo piano questioni di non minore importanza, come ad esempio i ristretti margini di manovra economica e finanziaria derivanti dal Fiscal Compact in cui il prossimo Governo dovrà agire per la realizzazione del proprio programma elettorale. Rispetto alle passate elezioni politiche, numerose sono inoltre le novità elettorali: basti pensare al debutto a livello nazionale del Movimento 5 Stelle (M5S) o all’esordio politico della formazione guidata dal giornalista Oscar Giannino “Fare per fermare i declino” (FilD). Accanto a queste, viene generalmente ricompresa la coalizione “Rivoluzione civile” di Antonio Ingroia. A ben vedere si tratta di una formazione, nata in vista degli appuntamenti elettorali del 24 e 25 febbraio (rinnovo del Parlamento nazionale ed elezioni regionali di Lazio, Lombardia e Molise), che da un lato comprende partiti quali l’Italia dei Valori-IdV (fortemente ridimensionata dagli scandali che hanno investito l’ex capogruppo del partito alla Regione Lazio Vincenzo Maruccio o lo stesso leader Antonio di Pietro), la Federazione dei Verdi, Rifondazione comunista-PRC e i Comunisti italiani-PdCI (questi ultimi due precedentemente alleati nella Federazione della Sinistra); dall’altro, gruppi e associazioni quali il “Movimento Arancione” del sindaco di Napoli Luigi de Magistris e “La Rete 2018” dell’omologo palermitano Leoluca Orlando... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)